|
HYPERCOLOR
NewColor
DigitalCromo
Multicolor
Virtualcolor
Webcolor
Telecolor
|
Il colore trattato digitalmente amplia la palette dell'artista/designer in termine di:
- progettazione di migliaia di palette, variando parametri cromatici;
- utilizzazzione dei colori in tempo reale;
- rappesentazione della artificialità e virtualità dei colori.
Il dualismo artificiale/naturale, virtuale/reale del colore si annulla nella sintesi additiva dei colori (luce), una forma di
produzione del colore naturale, prodotta da un mezzo artificiale.
La differenza tra i due modi di produzione sta nei riferimenti culturali a cui le palette si ispirano (es. Metallic).
Prima il punto di riferimento era la natura, poi gli interni e successivamente il mondo urbano.
Oggi, è l'artificio e le tecnologie (colore sfumato, sfocato o fuso) ad ispirare l'artista/designer.
Nel futuro sarà il colore virtuale (mentale e immaginato).
Attualmente il colore digitale è la vera novità che può produrre la nuova avanguardia, è la vera innovazione.
Il colore dinamico è realizzato, in digitale, con il movimentociclico del "frame by frame".
Il colore multimediale si ottiene con un'interfaccia cromatica che interagisce con il fruitore.
Il colore tridimensionale è attuato con l'applicazione di algoritmi (frattali) che consentono
di riprodurre gli effetti naturali della luce e dei colori degli oggetti.
Sulla base dei concetti esposti propongo una nuova configurazione sperimentale della teoria del colore
(estetico/visivo/immaginativo) che comprenda tutto il sapere fin qui acquisito.
Il triangolo rappresenta le interconnessioni (link) tra le teorie dell'arte e la scienza e la tecnologia.
NEW COLOR
Tavolozza tradizionale della pittura (tabella 1)
|