Franco Zeri

SCRIVI

NEWS

INFO

MAPPA


SCIENZA DEL COLORE

Anni '90

Ritorna a comunicazione visiva

ART DÈCO

IERI
Anni 60
Anni 70
Anni 80
Anni 90
OGGI

STORIA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

DIGITAL OPERA

WEB STYLE

ALERT !

Problem determination

Biografia

Stile internazionale decorativo 1918-1939
Eredita alcune caratteristiche dell'Art nouveau e l'esempio della Weiner Werkestatte.

Applicato all'arredamento, architettura, ceramica, industrial design, pubblicità e ai poster.

Utilizza colori brillanti, con motivi geometrici floreali e figurativi. Lettering rettilineo.

AUTORI: A. M. Cassandre in Francia; McK. Kauffer UK.

CONOCO
Corporate magazine
cover 1932
Designer Un knowh

CUBISMO

Movimento artistico sviluppatosi in Francia dal 1907/1914.

Nasce dall'evoluzione delle teorie del pittore P. Cezanne.

La pittura indipendente dalla natura. Abbandona la prospettiva per la multidimensionalità delle facce (cubo e sfera), in cui gli oggetti sono su due piani.
Il colore monocromatico; introduce la texture,
il collage e lettere prese da giornali.
Tre fasi del Cubismo: cézanniana 1907/9; analitica 1910/12; sintetica 1913/14.

Crea un nuovo linguaggio visuale utilizzata da designer e illustratori.

AUTORI: G. Braque, P. Picasso, J. Gris, F. Léger, A. Derian, H. Matisse.

Juan Gris
Fantômas, 1915
oil on canvas,
cm 598 x .733

ASTRATTISMO
Wassily Kandinskij
On White II
1923; Oil on canvas, 105 x 98cm; Centre Georges Pompidou, Paris
Tendenza artistica, nata intorno al 1910, che studia gli elementi formali come linguaggio visivo fondamentale, innescando un processo di semplificazione e scomposizione delle forme sul piano percettivo, geometrico e pittorico. Elimina ogni forma di rappresentazione verista e prospettica.

Il sintetismo, il simbolismo e la stilizzazione dell'art nouveau ad alimentare le diverse tendenze astratte nei movimenti d'avanguardia russa e tedesca.
Antecedenti sono i movimenti del l'inizio del secolo: il cubismo e il fauvismo.

Varie tendenze dell'Astrattismo:
in Germania (deriva dall'espressionismo astratto) W. Kandinsky e P. Klee - rapporto tra forme pure e simbolismo del colore (1991);
in Olanda P. Mondrian e T. Van Deosburg - rigore matematico e astrazione goemetrica, colori puri;
in Francia F. Picabia, R. Delaunay, - arte nonoggettiva;
in Italia G. Balla, G. Severini, F. Depero - compenetrazioni irridescenti nel Futurismo;
in Russia 1914 Malevic, A.M. Rodcenko, El Lissitskij - forme geometriche pure del costruttivismo e del raggismo di Larianov ;
in Inghiterra il Vorticismo W. Lewis,; in USA il Sincronismo.

Negli anni trenta l'Astrattismo, assume il valore di linguaggio internazionale, trova il suo punto di riferimento a Parigi: Art Concret, Abstraction-Création.

La stagione dell'Astrattismo si conclude negli anni '50.
Lascia spazio a nuove tendenze non figurative: Espressionismo Astratto, Action Panting, Informale, Arte Programmata, Minimalismo.

DADAISMO
Mausmann (linguaggio infantile dada=cavallo, scelta a caso nel dizionario Larusse: - Fonte: Dizionario dell'arte Gremese editore, La nuova enciclopedia dell'arte Garzanti, Arte del Novecento Mondadori, Dizionario dei termini artistici - Tea)

Movimento letterario e artistico nato in Svizzera, nel club artistico Cabaret Voltaire,
nel 1916.

Si estende, successivamente, a New York, Parigi, Berlino.

Contro le ipocrisie della guerra e contro le convenzioni sociali.

Le riviste del movimento: Mécano; Der Dada.

Nuova forma visuale che usa la tipografia neretta,segni e filetti tipografici, il collage e il fotomontaggio.

AUTORI: T. Tzara, H. Harp, F. Picabia, Magritte, M. Ernest,
M. Duchamp, M. Ray.

Confluisce nel Surrealismo nel 1924
.
FUTURISMO
Fortunato Depero, 1927
Book Cover of Depero Futurista
Movimento rivoluzionario 1905/1915 fondato da F. T. Marinetti.

Include: letteratura, pittura, scultura, musica e teatro, architettura.

Esalta la macchina, la velocità e la dinamica.

"La tipografia in libertà": esasperazione del ritmo e composizione; contrasti di disegno e della struttura del carattere.

è utilizzata come mezzo di espressione poetica insieme al collage, creando un poema-pittura.

AUTORI: U. Boccioni, G. Balla, G. Severini, F. Depero.
COSTRUTTIVISMO
El Lissitzkij Movimento radicale nato in Russia legato alla rivoluzione 1917/1920.

Ridefinisce il contributo degli artisti alla costituzione di un nuovo stato, ispirandosi al SUPREMATISMO.
Il Suprematismo viene creato da K. Malevic nel 1915 esponendo le qualità espressive e geometriche delle forme fondamentali con il colore puro.

Il Costruttivismo è diretto verso l'uso sociale ed educativo delle attività artistiche: pubblicità e
mass-media; teatro e musica; architettura design; fotografia e cinema.

Crea un linguaggio non figurativo di colore-forma, collage e fotomontaggio, lettering nero e senza grazie.

Il Costruttivismo influenzerà la Bauhaus.

AUTORI: V. Tatlin, El Lissitzkij, A. Rodchenko.

DE STIJL
Piet Modrian
Composizione rosso, giallo e blu
Francia 1940
Movimento olandese espresso nella rivista De Stijl.

Creato dal pittore e designer T. Van Deosburg 1917.

Attrae artisti, designer e architetti.

Usa oggetti e figure astratti e le linee ortogonali dello spazio; rilancia i colori primari associati al bianco-nero
e grigio.

Il Noeplasticismo, coniato da Mondrian per la pittura
De Stijl, esalta l'armonia del quadrato e l'astrazione priva di naturalismo.

Van Deosburg introduce De Stijl al Bauhaus a Weimar 1921/23.

AUTORI: P. Mondrian, V. Huszar, P. Zwart.
BAUHAUS
Bauhaus Bucher Scuola di design, fondata da W. Gropius, nata in Germania nel 1919 a Weimar.

E' l'inizio del movimento moderno che associa arte e industria e le tecniche decorative e industriali.

Si ispira all'Arts and Crarfts e alla Deutscher Werkbund; successivamente viene influenzata da De Stijl e dal Costruttivismo.

L'intento della scuola era di fondare una nuova metodologia della progettazione in cui ogni oggetto deve
avere forma pregevole e massima funzionalità (forma-funzione).

Nel 1925 al 1932 si trasferisce a Dessau.
Infine dal1932/33 è a Berlino; 1933 viene chiusa dal Nazionalsocialismo.

Molti maestri del Bauhaus emigrarono negli Stati Uniti fondando la scuola americana (New Bauhaus).

La grafica viene sviluppata nei canoni di: essenzialità, razionalità, strutturalità, equilibrio. il carattere senza grazie (bastoni).

AUTORI E INSEGNANTI: H. Bayer la grafica, J. Itten il colore, L. Moholy-Nagy la grafica tridimensionale, O Sklemmler il teatro, P. Klee la forma e la figurazione, W. Kandinsky forma-colore.

Il Bauhaus ha contribuito a formare New tipography e l'international Tipographic Style (scuola svizzera).

NEW TIPOGRAPHY
NKF Cavi
Delft-Olanda 1925
Piet Zwart
Rivoluzionario approccio alla tipografia sviluppatosi in Europa dal 1920 al 1930, è parte integrante del movimento modernista.

La sua azione è nel graphic design e nella tipografia.

Combina i concetti di W. Morris e i vari aspetti delle correnti contemporanee dell'arte: Cubismo, Futurismo, Dada, De Stijl e costruttivismo.
Originato in Russia e in Germania si estende in Olanda con P. Zwart,

Figure importanti del movimento: El Lisstzsky; dinamico-assimetrico e forme geometriche, carattere senza grazie (metodo adottato dalla Bauhaus).
L. Moholy-Nagy; tipografia e tecnologia, pagina con spazi bianchi e colori. J. Tschichold; ordine e semplicità.

Evoluzione N.T. nella scuola americana (M. Nagy, H. Bayer) e in svizzera nello International Typographic Style.

TOP