Franco Zeri

SCRIVI

NEWS

INFO

MAPPA


SCIENZA DEL COLORE

Anni '90

Ritorna a comunicazione visiva

SURREALISMO

IERI
Anni 60
Anni 70
Anni 80
Anni 90
OGGI

STORIA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

DIGITAL OPERA

WEB STYLE

ALERT !

Problem determination

Biografia

Movimento fondato a Parigi nel 1924 da A. Breton.
Nasce come reazione al Cubismo.
A come precursore il Simbolismo e il Dadaismo.

Si ispira alle nuove scoperte bio-psicologico; in particolare alla psicanalisi di S. Freud e all'espressione irrazionale dell'inconscio, nel sogno e nel fantastico, nell'allucinazione, nel fortuito, nell'automatismo e follia.

Il surrealismo include diversi modi espressivi:
- forme organiche di J. Mirò; H. Arp;
- immagine fantastiche di S. Dalì; R. Magritte;
- Collage di M. Ernest;
- fotografia di M. Ray;
- cinema di L. Bunuel.

In Italia il pre-surrealismo assume il nome di Metefisica (1917) di G. Chirico e C. Carrà.

Poster 1930
prodotti di bellezza
Dr. Charpy
Cassandre

INTERNATIONAL TYPOGRAPHIC STYLE - ITS

Stile razionale, in tipografia, nota come scuola Svizzera. Nato dopo la seconda guerra
mondiale a Zurigo.

Diffondono le loro idee sulla rivista "Neue Grafik" 1958

eredita contenuti dei movimenti costruttivismo, de stijl, bauhaus, new typography.
Caratteristiche della scuola Svizzera:
- tipografia semplice ed ortogonale (grid)
senza decorazioni;
- carattere Helvetica
- testi allineati a destra e minuscoli;
- fotografia realistica;
- colori elementari (bianco, rosso, nero e grigio).

Principali esponenti: M. Bill, R. P. Lohse, J. M. Brockmann, H. Neuburg, C. Vivarelli, E. Ruder.
Influenza in america A. Greiman.

Su questo stile nasce una scuola a Zurigo - Kunstgewerbeschule -

In Italia la scuola Svizzera assume connatozioni
originali ampliando l'area di intervento:
B. Norda metropolitana di Milano;
M. Vignelli quella di New York;
P. Tovaglia, G. Confalonieri, I. Negri, M. Provinciali, M. Castellano, G. Illiprandi, F. Grignani, R. Sambonet,
derivano da questa scuola.

Josef Muller Brockmann
1950
Educazione civile

INFORMALE

Tendenza artistica affermatasi in tutto il mondo agli inizi degli anni '50.

Si forma in un clima di sfiducia nei valori conoscitivi e razionali, in conseguenza della seconda guerra mondiale.

Nella sua carica irrazionale l'Informale si riallaccia:
all'impressionismo (astratto), Dadaismo (rifiuto della cultura), Surrealista (inconscio), Espressionismo (immagine del profondo).

Il rifiuto della ragione si traduce nel rifiuto della forma e nel creazione come azione.


Jackson Pollock
Number 8, 1949 (detail)
1949 Oil e aluminum paint on canvas; Neuberger Museum, State University of New York

ARTE CINETICA E PROGRAMMATA

L'esperienza dell'opera automatica e organizzata, in modo ciclico, e iniziata dal movimento dell'arte cinetica e programmata, definita l'ultima avanguardia, che negli anni '60 avviarono una sperimentazione su quadri in movimento ciclico. Il limite tecnologico ha esaurito la ricerca che solo l'era digitale può sviluppare. Altro elemento limitante è stata l'inflazione e la volgarizzazione della riproduzione dell'opera che ha svilito tale operazione di riproducibilità.

'I principi ispiratori dell'arte cinetica e programmata:

- utilizzo della razionalità del progetto (rifiuto dell'estetica informale);

- affermazione di un'estetica espressa tramite le forme elementari e geometriche (basic) che si basi sulla sorpresa degli effetti di movimento e della luce nel tempo, sulla possibilità di modifica efettuata dal fruitore e sulla capacita di apprendimento dei contenuti da parte dello spettatore/attore (cognizione);

- lavoro e creatività di gruppo.

L'opera cinetica per essere realizzata richiede tre fasi:

1. determinazione dei materiali (plastica, metallo, carta e vetro, ecc.) e dei sistemi cinetici (movimento, luce, tempo);

2. determinazione concettuale (forme e strutture relazionate);

3. determinazione e indeterminazione ( intervento circostanze esterne, intervento fruitore, teoria delle probabilità, sistemi combinatori).

PSICHEDELIA
Poster
Ritratto Pischedelico
di jhon Lennon
Foto di Richard Avedon
1967
Movimento alternativo emerso nella West Coast in america negli anni sessanta.
Si ispira all'Art Nouveau.

Associata alla rock music, propugna lo stile di vita "Hippy" indiano e orientale.

L'immagine psichedelica è associata alla possiblità di aprire la mente attraverso le droghe (LSD).

La grafica psichedelica si presenta con:
immagini distorte, lettering illeggibile, colori stridenti.

Lo stile psichedelico viene applicato: poster, copertine di dischi, riviste.

Esponenti dell psichedelia sono: P. Max, V. Moscovo, W. Wilson.
POP ART (popular art)
Poster
Aretha Franklin
Design
M
ilton Glaser
1970
Movimento artistico che utilizza lo stile pubblicitario a fini artistici.
Utilizza i prodotti di consumo e dei mezzi di comunicazione di massa per esprimersi e come artefatto artistico: pubblicità, immagini televisive, rotocalchi, fumetti, segnaletica.
Emerge dal 1950 al '60 in usa come continuazione di alcuni concetti derivanti dal Surrealismo e dal Dadaismo "oggetto trovato" (objet trouve - ready made)

Esponenti di questo movimento: R. Rauschenberg, C. Oldenburg, A. Warhol, R. Lichtenstein, J. Rosenquist, J. Johns.

In grafica i massimi esponenti è Milton Glaser, John Alcorn.
POST-MODERN
Poster for a dance performance 1987
Studio Dumbar
Movimento sviluppatosi nel campo del design dal 1960 fino al 1970.

Critica lo stile modernista dominante.
Vuole contrastare l'ossessione razionalista dell'ordine e disciplina (forma-funzione) nata dal Bauhaus.
Ripristina gli ornamenti e i simboli.

Abbraccia l'arte, architettura, arti applicate, la grafica.

Il post modern nasce all'interno della nuova generazione di grafici svizzeri Odermatt&Tissi a Zurigo, W. Weingart a Basilea, che cercano di liberare la rigidità dell'International Typographic Stile.

Il rinnovamento completo parte dalle nuove generazione di grafici di tutto il mondo che si formano alla scuola I.T.S. sotto la guida di: E. Ruder, Tschichold, Gerstener.

Il Post-Modern si presenta, rispetto all'ITS, in modo eclettico e anarchico; la leggibilità e sacrificata all'espressione. Il Post-Modern approderà alla New Wawe.

Esponenti di questa corrente sono: USA D. Friedman, A. Greiman, I. Druckrey; UK N. Brody, fondatore di una nuova tipografia intuitiva e enfatica; in olanda lo studio Dumbar; in Spagna J. Marsical e Peret.
Il movimento Post -Modern si avvarrà delle nuove tecnologie come liberazione positiva delle energie estetiche (il medium è il messaggio).

PUNK
Cover Cabaret Voltaire
Britian 1984
Design Neville Brody
Movimento nato dalla cultura di strada a Londra nel 1970.

Coinvolge arte, musica e moda.

Visual aggressivo, comportamento anarchico, anti potere.

Notorio è il gruppo musicale Sex Pistols (M. McLaren), nella moda V. Westwood;.

Si esprime attraverso le copertine dei dischi, T-shirt, Poster.
La tecnica utilizzata è il collage, tipografia caotica, slogan e colori shock.

Esponenti dello stile Punk sono: N. Brody, B. Bubles, P. Saville, M. Garret.
La rivista i-D disegnata da T. Jones riflette lo stile Punk (1980).
Il punk viene assimilato nel movimento Post-moderno.

NEW WAVE
The Modern Poster
USA 1988
design April Grieman
I new Californian graphics, da cui spicca April Greiman studentessa di W. Weingart a Basilea (ispiratore della New Wave) , intorno agli anni 70 formano la New Wave (Movimento eclettico e anarchico che sacrifica la leggibilità per l'espressività in grafica, architettura, design interni).
Questo stile risulta un "cocktail graphics":
1. lettere e piccole immagini disperse nello spazio grafico e un attraente forme con lettere estremizzate;
2. Collage colorati realizzati dal fotografo Jayme Odgers.
Il gioco spaziale e la coincidenza dell'immagine resa prospetticamente, anticipa il tipico lavoro 2D e 3D al computer. La relazione con la tecnologia la troviamo nell'uso di fotocopie a colori e la digitalizzazione dell'immagine attraverso il primo computer grafico della Apple (Macintosh) con una resa bitmap (pixel). April Greiman, con questa tecnica, realizza per la prima volta un poster per il magazine "Design Quarterly" pubblicato dalla Walker Art Center in Minneapolis nel 1986.

Nel 1990 viene pubblicata una monografia "Hybrid Imagery" dove vengono pubblicati tutti i progetti di April Greiman che fondono la tecnologia e il graphic design. Nel libro la Greiman spiega le tecniche e le procedure con cui a realizzato i suoi progetti. Nei progetti della Greiman viene enfatizzato l'uso del Ready-Made di materiali visuali , di frame di videotype (immagini Nasa), la riduzione del testo in immagine bitmap, foto illegibili con efetti che sembrano casuali (randomizzati). Altro componente della New Wave è Daniel Friedman, ex allievo di Basilea, ex-ulm designer, eccentrico e moderno disegnatore di font. Nella sua attività Friedman ha un approccio non convenzionale alla corporate identity (logo CityBank) rispetta alla Scuola di New York.
Commerciale e anti-design, inelegante Tibor Kalmann, altro esponente americano della New Wave dalla parte di NY, è il fondatore dell'illustrazione eccentrica e spiritosa. Alla Crabroook Accademy Art Katherine McCoy, Co-presidente del dipartimento di design, si ispira alla tipografia svizzera per far realizzare agli studenti messaggi vernaculari ispirati alle etichette di prodotti alimentari in strutture grafiche dove il lettering è elemento predominante. Emigré Magazine fondata da Rudy VaderLans e Zuzana Licko nel 1982 realizzano attraverso il computer Macintosh una serie di font innovative ispirandosi al bitmap o alla rivisitazione di caratteri tradizionali. Altra caratteristica del magazine sono i diversi formati dei vari numeri con diversi impaginati (gabbie e font).
A meta degli anni 90 al MIT viene introdotta la disciplina Eletronic Media che sperimenta il visual design attraverso i sistemi di programmazione ad oggetti con icomputer dell'ultima generazione (Muriel Cooper, Jhon Maeda). Siamo ormai ai confine della New Wave e sta per aprirsi l'era digitale e del TECHNOLOGY STYLE .

TOP