Franco Zeri

SCRIVI

NEWS

INFO

MAPPA


SCIENZA DEL COLORE

ARTE DIGITALE

Produzione artistica

IERI
Anni 60
Anni 70
Anni 80
Anni 90
OGGI


STORIA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

DIGITAL OPERA

WEB STYLE

ALERT !

Problem determination

Biografia

Definizione

Opera Digitale

Media digitali e linguaggi

Origini

Semantica e apertura

Arte della comunicazione

Produzione Artistica

Arte digitale

Digital design

Protesi e interfaccia
e interazione

Ipermedia

DIGITAL COLOR


Produzione Artistica
L'artista da produttore di artefatti materiali diventa un'esteta e cognitore, un'attivatore di processi regolatori, di sistemi, di organizzazione e pianificazione di processi e sistemi informativi. l'attività artistica diventa concettuale, oltre ad aspetti propriamente creativi, costruttivi, qualitativi, formali e anche con competenze tecnico scientifiche-tecnologiche in un ambito interdisciplinare, deve dare attenzione agli aspetti comunicativi, interattivi e percettivi.

L'antefatto è che tutta l'arte contemporanea fin dagli anni 10 (Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Arte Cinetica) a sempre seguito e reagito allo sviluppo della tecnica e della tecnologia. L'arte contemporanea reagisce alla crisi dell'immagine tradizionale (strategia della sopravvivenza) inglobando nel suo modo di produrre le tecnologie digitali e telematiche.

Come il cinema a trasformato il teatro, La fotografia la pittura, la registrazione e il mix del suono la poesia e la musica, cosi l'elaborazione digitale trasforma tutti questi "medium" e ne assume il linguaggio (il medium è il messaggio - Mc Lhuan)

Le modalità con cui l'artista opera con i mezzi digitali sono vicini alle modalità e ai linguaggi delle tecnoscienze. Scienze che si occupano della elaborazione e applicazione tecnologiche della ricerca scientifica pura.
Il digitale avvicina l'arte alle modalità della comunicazione dei media più in uso, il multimedia.

L'ideale rinascimentale, la sindrome di Leonardo, e il nuovo modello di figura di intellettuale che incarna tutto lo scibile umano nella convergenza tecnologica.
L'arte, per canto suo, beneficia di questa impostazione concettuale per dare una visione e interpretazione del mondo in termini totali e globali.
Questa sorta di ibridazione del sapere e dell'operare artistico crea una nuova funzione estetica che non colpisce solo l'occhio ma il cervello dello spettatore a livello cognitivo.
Una sorta di "My Art" dove lo spettatore/attore interagisce con l'opera originale modificando le sue caratteristiche in base a bisogni e comprensione dei contenuti.

TOP