IERI
Anni 60
Anni 70
Anni 80
Anni 90
OGGI
STORIA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
DIGITAL OPERA
WEB STYLE
ALERT !
Problem determination
Biografia
|
Colorimetria
Sintesi Additiva e Sottrattiva
RGB -CMYK
CIE
Munsell
HSW - HSB
DIN
NCS
GAFT
Pantone
GRAFICO SISTEMI
Diagramma cromaticoCIE.
I colori dello spettro sono collocati lungo il perimetro della a ferro di cavallo. I tre colori fondamentali della luce sono situati sulla curva:
il BLU a 470 millimicron
il VERDE a 550 millimicron
il ROSSO a 620 millimicron
|
Il Sistema CIE
Commissione Internazionale dell'Illuminazione
Definisce il colore per le caratteristiche fisiche, oggettive non osservabili dall'occhio umano (valori tristimolo).
 |
Valori tristimolo dei primari additivi
|
Il sistema CIE misura fisicamente il colore con l'apporto della Colorimetria.
La colorimetria definisce un colore dal suo comportamento spettrale, luci riflesse e assobite.
La misurazione si effuttua attraverso lo Spettrofotometro.
Il sistema CIE stabilisce in che misura i tre valori RGB sono presenti in un colore.
I tre valori detti TRISTIMOLO sono ricavati dalla curva di risposta dell'occhio di un'osservatore sottoposto alla tripletta RGB.
Ogni colore del sistema CIE è specificato dalla sua lunghezza d'onda e dai tre valori tristimoli definiti da X=rosso, Y= verde, Z= blu

Questi tre colori entrano in proporzione diversa nella formazione di tutti i colori CIE ma in modo che la somma delle percentuali di X, Y, Z, chiamate coordinate trigonometriche, sia sempre 1, cioè:
X + Y + Z = 1
oppure Z = 1 - (X + Y)
Per poter determinare un colore CIE si traccia un grafico dove viene riportata solo la coppia X Y, rosso in ordinata (orizzontale), verde in ascissa (verticale); cioè bastano solo due coordinate per definire un colore del sistema CIE.
Il grafico deriva dal triangolo di Maxwell, detto di cromaticità, che rappresenta la percezione fisiologica del colore attraverso i due valori psicofisici: la tinta e la saturazione. Il sistema CIE ha anche uno sviluppo tridimensional Z dal bianco al nero. Dal W (white-bianco) in alto verso il nero si ottengono tutti i colori desaturi dal bianco al nero.
|