IERI
Anni 60
Anni 70
Anni 80
Anni 90
OGGI
STORIA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
DIGITAL OPERA
WEB STYLE
ALERT !
Problem determination
Biografia
|
Colorimetria
Sintesi Additiva e Sottrattiva
RGB -CMYK
CIE
Munsell
HSW - HSB
DIN
NCS
GAFT
Pantone
GRAFICO SISTEMI
|
È un sistema cromatico rappresentato da un solido tridimensionale sviluppato da Professor Manfred Richter.
Il sistema basato sul principio di equilibrio psicologico nella percezione dei colori, tenendo conto della loro luminosità e dellequidistanza cromatica osservata dallocchio umano.
Il sistema è ordinato in un cerchio in cui i colori hanno un grado di saturazione e una luminosità simile.
La sequenza cromatica del sistema DIN parte dal giallo per passare al rosso, e da questo all'azzurro per ritornare al colore giallo iniziale.
Il sistema D.I.N. funziona con tre variabili che corrispondono ai parametri della percezione dei colori:
Tinta o Colore (Farbton)
Saturazione (Sättigung)
Luminosità (Helligkeit)
Rispettivamente "T", "S" e "D" (per Dunkelstufe, letteralmente "grado di oscurità").
Il solido è rappresentato da un emisfero con base conica a tinte intervallate, in relazione alla percezione di un osservatore standard.

I colori puri sono nellemisfero superiore dove cè il bianco, mentre al vertice cono c'è il nero.
I colori, 24, puri sono alla base dellemisfero del cono; al centro ci sono i grigi.
Il sistema DIN costituisce l'atlante din 6164 con 24 tavole, una di queste tavole presenta delle variazioni con il grigio.
Il sistema tridimensionale si basa su una superficie costante di valore T.
La D è nell'ordinata e la S è in X-coordinata.

Nella coordinata ascisse è indicato rispettivamente la riflessione della luce e del relativo grado della chiarezza.
La D rappresenta la serie di grigi, in cui il nero ideale ha grado 10, il bianco ideale è di grado 0.
La differenza tra il sistema DIN e il Sistema di Munsell e che esso permette di ordinare i colori secondo la percezione umana che ritiene che i colori, nella stessa scala dei grigi, hanno uguale luminosità ma il tono differente (la percezione visiva di una progressione aritmetica è prodotta da una progressione geometrica fisica legge Weber-Fechner).
Ogni sfumatura colorata del sistema è indicata da tre cifre separate da due punti.
Esempio: 3:5:2; il prima numero indica il tono T e nello stesso tempo la numerazione delle tavole, la seconda cifra è la saturazione S e il terzo il valore D (livellato di chiarezza).
Il sistema DIN presenta il vantaggio di un utilizzazione pratica utile per l'artista il tecnico, e per le sue basi matematiche per l'uomo di scienza.

La scheda N° 3 del sistema il DIN 6164 messa a punto dal professor Manfred Richter.
Questo sistema ordina le sfumature colorate in modo che tutte le differenze tra una sfumatura e laltra è equidistante matematicamente.
|