IERI
Anni 60
Anni 70
Anni 80
Anni 90
OGGI
STORIA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
DIGITAL OPERA
WEB STYLE
ALERT !
Problem determination
Biografia
|
Colorimetria
Sintesi Additiva e Sottrattiva
RGB -CMYK
CIE
Munsell
HSW - HSB
DIN
NCS
GAFT
Pantone
GRAFICO SISTEMI
|
Norme (GATF) che caratterizzano un colore da stampa.
Queste norme allegate agli inchiostri dai fabbricanti serviranno al tecnico fotocromista a valutare i colori della quadricromia in relazione alla stampa.

Il cerchio dei colori GAFT in cui l'errore di tinta è determinato dalla posizione dei colori nella circonferenza.I colori puri teoricamente sono collocati nel perimetro del cerchio. Mentre quelli reali risultano inquinati.Il magenta risulta il più ingrigito dei colori base.

Gli inchiostri inquinati sono sopratutto 2: - il Cyan è inquinato dalla presenza del magenta e dal giallo;
- il magenta è inquinato dalla presenza del giallo e dal Cyan;
- il giallo ha bassissimo livello di inquinamento.
I tecnici del GATF hanno messo a punto 4 caratteristiche, positive negative, degli inchiostri:
1. la forza
2. lefficacia
3. lerrore di tinta
4. lerrore di purezza
La forza è il potere stampante di uninchiostro.
Conoscendo in precedenza la forza degli inchiostri, sapremo che sovrapponendo per esempio il giallo al magenta risulterà un rosso giallastro, perché il giallo è più forte del magenta.
L'efficacia è la capacità di uninchiostro di riflettere al massimo le radiazioni luminose.
Linchiostro cyan ha un forte assorbimento indebito nella zona spettrale del verde e del blu, quindi risulta sul piano luminoso meno efficace.
Lerrore di tinta di uninchiostro deriva da una riflessione non equilibrata dei colori che dovrebbero essere riflessi in misura uguale.
Il cyan ha una prevalenza di riflessione del blu, rispetto al verde spettrale, quindi apparirà più bluastro e più scuro.
Lerrore di purezza è la percentuale di grigio contenuta nellinchiostro. Quindi linchiostro magenta risulta più inquinato e grigiastro perché contiene una parte di giallo e una piccola quantità di cyan.
Linquinamento degli inchiostri provoca una deviazione del colore nella stampa, rispetto alloriginale, di cui bisognerà tener conto. Infatti la stampa per queste ragioni è fedele rispetto alloriginale del 70/80%.
Conoscendo queste caratteristiche GATF si possono apportare delle correzioni in fase di selezione.
Per il controllo di queste caratteristiche ogni stampato di prova (progressiva) riporta nel margine inferiore o laterale della carta, una fascia dove si possono leggere i dati GATF.
Il secondo punto riguarda le differenze di risultato cromatico tra il mezzo di colorazione adottato nelloriginale, e la traduzione di questo nel sistema della stampa.

Nella figura la strisca di controllo colore della Dupont
|