IERI
Anni 60
Anni 70
Anni 80
Anni 90
OGGI
STORIA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
DIGITAL OPERA
WEB STYLE
ALERT !
Problem determination
Biografia
|
Colorimetria
Sintesi Additiva e Sottrattiva
RGB -CMYK
CIE
Munsell
HSW - HSB
DIN
NCS
GAFT
Pantone
GRAFICO SISTEMI

La sfera do Otto Runge dalla parte del bianco
|
L'artista e ritrattista Albert Munsell (1915 Munsell Book of Color) fondatore dei moderni sistemi ordinati dei colori. Munsell migliorò la sfera di Otto Runge (1810) ideando un sistema cromatico tridimensionale che classifica le varie sfumature sulle nostre sensazioni.
Il sistema occhio-cervello vede un colore, la sensazione che ne abbiamo è caratterizzata da 3 valori psico-sensoriali:
La tinta o tonalità (hue- h)
Definisce il colore verde, rosso, ecc.
La tinta dipende fisicamente dalla lunghezza d'onda 8 dominante.
Le lunghezze d'onda dello spettro visibile si estendono da 400 a 750 nanometri.
Luminosità o brillanza (value=valore - L) Caratteristica di riflessione di un colore Corrisponde fisicamente alla quantità di energia luminosa riflessa da un colore definibile chiaro o scuro. Una tinta sarà tanto più luminosa quanto meno nero contiene; il rosso chiaro avrà più luce di uno più scuro.
Saturazione o purezza (chroma- C) E' I'intensità di un colore e dipende fisicamente dalla distribuzione spettrale. Un colore sarà saturo quando non contiene bianco.

|