|
LA SCIENZA DEL COLORE |
|||||||||
IERI |
Colorimetria |
Sintesi additiva dei colori della luce
Figura: il prisma rifrange la luce bianca nei colori di cui è composta (spettro), però solo tre sono fondamentali, infatti proiettando il rosso, verde e blu otteniamo per miscelazione tutti gli altri colori (derivati). La preizione dei colori fondamentali prende il nome di "sintesi additiva", perchè addizionando, in varie percentuali, un colore fondamentale all'altro otteniamo tinte sempre più fino alla luce bianca; I colori derivati sono: rosso+blu= magenta; rosso+verde= giallo; verde+blu= Cyan Palette RGB dei software grafici, ogni colore si basa su 255 valori ![]() Sintesi sottrattiva dei pigmenti (sostanze coloranti) CMY - colori primari: Cyan (blu ciano), Magenta, Yellow (giallo) W. Goethe e poi Mussell stabilirono che te sono i colori primari dei pigmenti (ancor prima Leonardo Da Vinci). Ma a fine ottocento con l'avvento della stampa tipografica a colori (fotolitografia a retino)e la fotografia che furono stabiliti scentificamente i colori primari delle sostanze coloranti da cui ottenere tutte le altre tinte. La sintesi si chiama sottrattiva perchè i colori mescolati sottraggono la luce fino al nero (esattamente il contrario della sintesi additiva) . I colori che derivano dai primari sono chiamati secondari: cyan+giallo= verde; giallo+magenta= rosso; magenta+cyan= blu; al centro otteniammo un colore marrone scuro detto nero di selezione. Non potendo ragguingere un punto di nero profondo con i ter colori primari nella stampa a colori viene aggiunto il nero (black) puro per dare maggiore rilievo e profo,dità alle immagini. ![]() Palette CMYK dei software grafici, ogni colore è espresso in percentuale ![]() |
|||||||
|