Franco Zeri

SCRIVI

NEWS

INFO

MAPPA


SCIENZA DEL COLORE

LA SCIENZA DEL COLORE

PALETTE DIGITALI

IERI
Anni 60
Anni 70
Anni 80
Anni 90
OGGI


STORIA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

DIGITAL OPERA

WEB STYLE

ALERT !

Problem determination

Biografia

Colorimetria

Sintesi Additiva e Sottrattiva
RGB -CMYK


CIE

Munsell

HSW - HSB

DIN

NCS

GAFT

Pantone

GRAFICO SISTEMI

Al sistema Munsell (HLC) si ispirano i sistemi attualmente in uso nei computer:

HSV - Hue (tono), Saturation (saturazione), Value (luminosità)
HLS - Hue (tono), Lightness (luminosità), Saturation (saturazione
HSB - Hue (tono), Saturation (saturazione), Brightness (luminosità)



Sistemi basati su Tono (H - lunghezza d'anda dominante), Luminosità (L) B/V, Saturazione (S/C)

Palette dei software

HSV - valori in RGB



Il sistema usa una ruota a 360° dove c'è il cerchio dei colori puri H (16,5 milioni), gli altri valori presenti nei lati del quadrato. Nel lato supreriore la luminosità V (dal bianco al colore puro in %), nel ato destro c'è la scala della saturazione S (dal colore puro al nero in %), al lato sinistro c'è la scala dei grigi (dal bianco al nero in %), al lato in basso c'è il nero. All'interno del quadrato abbiamo tutti i valori intermedi versi il gigio e il nero

HSB valori in RGB



Il sistema usa una ruota dei colori alla cui periferia ci sono i colori puri H (16,5 milioni di colori), verso l'interno ci sono i colori verso il bianco S, fino al bianco puro (colori pastello). Il cursore della luminosità B (da 0 valori a 255 colori verso il grigio e il nero)